Il 3 novembre in Giappone, nel giorno della festività dedicata alla Cultura, abbiamo proposto ed esportato il nostro Concerto “Le Stagioni della Musica Italiana” con il programma di autori esclusivamente italiani dal ‘500 ad oggi, con il Duo Maki Maria Matsuoka (soprano) e Carlo Vittori (pianoforte). Il Teatro della Provincia di Ehime, Tobe-chô Bunka-Kaikan di 800 posti, con il pianoforte gran coda Steinway & Sons, ha organizzato questo concerto insieme a Liberty.co.ltd, invitando il soprano che dalla stessa provincia, 20 anni or sono, ha attraversato l’Oceano per approdare nella vecchia Europa per apprendere i segreti dell’Arte della Musica.
In questo concerto e per questa occasione, abbiamo avuto il piacere di collaborare con il Coro di voci bianche della scuola primaria appartenente all’Università di Ehime, dove la stessa soprano cantava durante la sua infanzia. Il Coro di circa 50 elementi dai 9 ai 11 anni ha cantato “Funiculì Funiculà”, brano della tradizione napoletana arrangiato per l’occasione dal M° Roberto Di Girolamo per soprano, coro e pianoforte.
Il pubblico è stato guidato nel percorso storico-musicale dal soprano, passo per passo dal ‘500 fino ad arrivare ai giorni nostri, concludendo con tre brani del M° Roberto Di Girolamo, ed ogni testo cantato è stato tradotto in giapponese per essere recitato prima dell’esecuzione.
Questo concerto ricco di contenuti, reso più accessibile grazie ai testi introduttivi recitati, ha avuto un grandissimo riscontro e successo con numerosissimi commenti scritti e rilasciati al Teatro. La ripresa televisiva del Concerto è stata trasmessa dall’emittente TV locale.
Il Programma:
- Giulio Caccini (Tivoli 1550 – Firenze 1618) “Amarilli mia bella”
- Claudio Monteverdi (Cremona 1567 – Venezia 1643) “Di misera Regina…” (dall’Opera “Il ritorno di Ulisse”)
- Antonio Vivaldi (Venezia 1678 – Vienna 1741) “Nulla in mondo pax sincera”
- Domenico Scarlatti (Napoli 1685 – Madrid 1757) “Toccata in Re minore”
- Giovanni Paesello (Taranto 1741 – Napoli 1816) “Nel cor più non mi sento” (dall’Opera “La bella molinara”)
- Domenico Cimarosa (Aversa 1749 – Venezia 1801) “Sonata n.7 in Sol minore”
- Gioachino Rossini (Pesaro 1792 – Parigi 1868) “Una voce poco fa” (dall’Opera “Il barbiere di Siviglia”)
- Giuseppe Verdi (Parma 1813 – Milano 1901) “Ave Maria” e “Valzer brillante”
- Luigi Denza (Castellammare Di Stabia 1846 – Londra 1922) “Funiculì funiculà” Arr. Roberto Di Girolamo
pausa
- Francesco Paolo Tosti (Ortona 1846 – Roma 1916) “L’alba separa dalla luce l’ombra” (testo di Gabriele D’Annunzio)
- Giacomo Puccini (Lucca 1858 – Bruxelles 1924) “Quando men vo” (dall’Opera “La Bohème”)
- Ernesto De Curtis (Napoli 1875 – 1937) “Torna a Surriento”
- Giorgio Federico Ghedini (Cuneo 1892 – Genova 1965) “Canta uno augello in voce sì suave” (testo di Matteo Maria Boiardo 1434-1494)
- Luciano Berio (Imperia 1925 – Roma 2003) “Ballo” (da 4 canzoni popolari) e “petite Airs” (da Petite Suite pour pianoforte)
- Roberto Di Girolamo (Prossedi 1959) “Napoli in Blue”, “Tu…” e “Blue Vocalizzo”
Per guardare il video: “Funiculì Funiculà” soprano, coro di voci bianche e pianoforte arrangiato dal M° Roberto Di Girolamo, cliccare —-> Funiculì Funiculà – Arr. Roberto Di Girolamo